IL BLOG DELLA NATUROPATIA

la micoterapia: i funghi medicinali

di Milena Nardone

Fin dai tempi antichi i Funghi Medicinali sono stati utilizzati nella Medicina Popolare.

Gli Egizi li consideravano il cibo dei faraoni, associati all’immortalità, mentre nell’Antica Cina il fungo Reishi era contemplato come una divinità che conferiva salute, benessere ed eterna giovinezza. I Nativi d’America usavano i funghi allucinogeni per trattare disagi spirituali e fisici.

In Europa essi non furono quasi mai collegati al concetto di salute, se non come alimento più o meno dannoso per l’organismo, considerando le gravi intossicazioni che spesso si verificavano, soprattutto legate alla contaminazione del cibo. Negli ultimi decenni le cose sono sicuramente migliorate grazie a numerosi studi scientifici che confermano la capacità dei Funghi Medicinali di potenziare il sistema immunitario con effetto immunomodulante, in grado quindi di regolare sia i casi di iporeattività che di iperreattività.

I Funghi Medicinali sono ricchi di sostanze chiamate β-glucani che, oltre ad attivare la risposta immunitaria, hanno azione antinfettiva nei confronti di virus, batteri, parassiti, ma anche come inibente della crescita tumorale. Diversi studi hanno dimostrato che i β-glucani abbassano il colesterolo, aiutano a prevenire l’asma, l’artrite e l’allergia.

Contengono aminoacidi importanti come la lisina, che consente la corretta calcificazione delle ossa, il triptofano che sintetizza “l’ormone del buonumore”, le vitamine del gruppo B, importanti per il buon funzionamento del fegato e del sistema nervoso, vitamine C e K.

Contengono un alto contenuto di fibre e quindi sono chiamati “prebiotici”, ovvero aiutano i batteri intestinali a crescere nell’intestino in modo equilibrato ed armonioso.

Hanno azione antiossidante e protettiva sul fegato. Sono utilizzati per trattare con successo diverse patologie epatiche. Sono importanti rimedi di sostegno in moltissime terapie classiche utili per il benessere generale dell’individuo.

Attualmente ci sono molte aziende che producono Funghi Medicinali ed è fondamentale assicurarsi sulla provenienza ed il metodo di coltivazione. Essi non vengono raccolti nei boschi come si potrebbe pensare, ma si coltivano in speciali substrati controllati, evitando l’esposizione a sostanze inquinanti. Crescono in speciali vasi su base di cereali senza glutine, per essere successivamente raccolti ed essiccati. Risulta importante la certificazione biologica, verificando l’assenza di metalli pesanti.

In Italia conosciamo solo alcuni dei tantissimi Funghi Medicinali, come ad esempio l’Agaricus, l’Auricularia, il Coprinus, il Cordyceps, il Coriolus, il Reishi, il Maitake, l’Hericium, lo Shiitake e il Polyporus e di essi ne parleremo in modo più approfondito all’interno del nostro blog.

Riferimenti: I Funghi Medicinali – Dalla tradizione alla scienza (Stefania Cazzavillan)

Vignetta: Alessandro Pistonesi

TI POTREBBE INTERESSARE:

 

Sonno, sonno delle mie brame

Sonno, sonno delle mie brame

IL BLOG DELLA NATUROPATIASonno, sonno delle mie bramedi Milena Nardone“Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al...

PNEI: Depressione e Diabete

PNEI: Depressione e Diabete

IL BLOG DELLA NATUROPATIApnei depressione e diabetedi Maria CorgnaLe persone affette da depressione hanno un rischio più alto di sviluppare la forma più comune di diabete rispetto alle persone non depresse, secondo un nuovo studio che fa luce sui possibili...

La Mindfullness oggi

La Mindfullness oggi

IL BLOG DELLA NATUROPATIAla mindfullness oggi di Roberto Maria Sassone Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare, nel 1979, con il sostegno del primario di Medicina Interna del Medical Center dell’Università di Worcester (Boston – Massachusetts), fonda la prima clinica per...

naturopata a Torino

SEDI

- Torino -

- Online -

SOCIAL

Chi si iscrive al sito è responsabile di ogni azione riguardante i consigli suggeriti a sostegno e per il miglioramento del proprio benessere.
I video, i pareri, i rimedi in questo sito non sostituiscono terapie in corso. Per ogni dubbio consultare il proprio medico.