IL BLOG DELLA NATUROPATIA
la disbiosi intestinale
di Milena Nardone & Marcello Romeo
Il Termine Disbiosi Intestinale significa alterazione quantitativa e/o qualitativa della flora batterica intestinale oggi, indicata col termine di “microbiota”ovvero una modificazione dei normali batteri presenti nel nostro intestino.
Si tratta, pertanto, di una condizione clinica in cui i “batteri amici” cioè quei batteri che in condizioni di benessere proteggono il nostro intestino e l’organismo nella sua totalità, vanno incontro a riduzione significativa della loro concentrazione e lasciano il posto a “batteri nemici” in grado di alterare il normale equilibrio del nostro intestino.
QUALI FATTORI POSSONO ESSERE RESPONSABILI DI DISBIOSI INTESTINALE?
Numerosi sono i fattori oggi riconosciuti responsabili dell’insorgenza di uno stato di disbiosi intestinale e tra questi ricordiamo soprattutto un’alimentazione sbilanciata, terapie farmacologiche come ad esempio le terapie antibiotiche, lo stress, gli inquinanti ambientali.
QUALI POSSONO ESSERE LE CONSEGUENZE DI UNO STATO DI DISBIOSI INTESTINALE PER LA NOSTRA SALUTE?
Lo stato di disbiosi intestinale è, oggi, considerato alla luce delle numerose evidenze scientifiche pubblicate, responsabile dell’insorgenza di un processo infiammatorio silente a carico del nostro intestino i cui fattori infiammatori vengono riconosciuti in grado di superare la barriera intestinale e aggredire altri organi a distanza.
In particolare, si osserva a lungo termine non soltanto la comparsa di problematiche intestinali quali stitichezza cronica o diarrea, gonfiore addominale e patologie infiammatorie croniche dell’intestino ma anche obesità, diabete, malattie neurodegenerative, autoimmuni riconoscono oggi una potenziale origine dal nostro intestino.
IN CHE MODO POSSIAMO INTERVENIRE SULLO STATO DI DISBIOSI INTESTINALE?
Numerosi studi pubblicati negli anni hanno consentito di identificare batteri “amici” di origine umana in grado di correggere lo stato di disbiosi intestinale e ridurre il processo infiammatorio che ne deriva consentendo un miglioramento sia di patologie a carico del nostro intestino sia di patologie extraintestinali.
Stiamo parlando dei cosiddetti “Probiotici” ovvero integratori alimentari contenenti batteri di origine umana specie-specifici in grado di contrastare attivamente la presenza di batteri nemici e riportare una nuova condizione di equilibrio del nostro microbiota intestinale.
TI POTREBBE INTERESSARE:
Sonno, sonno delle mie brame
IL BLOG DELLA NATUROPATIASonno, sonno delle mie bramedi Milena Nardone“Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al...
PNEI: Depressione e Diabete
IL BLOG DELLA NATUROPATIApnei depressione e diabetedi Maria CorgnaLe persone affette da depressione hanno un rischio più alto di sviluppare la forma più comune di diabete rispetto alle persone non depresse, secondo un nuovo studio che fa luce sui possibili...
LA MICOTERAPIA – I Funghi medicinali
IL BLOG DELLA NATUROPATIAla micoterapia: i funghi medicinali di Milena Nardone Fin dai tempi antichi i Funghi Medicinali sono stati utilizzati nella Medicina Popolare. Gli Egizi li consideravano il cibo dei faraoni, associati all’immortalità, mentre nell’Antica Cina...