da Milena Nardone | Ago 30, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA Sonno, sonno delle mie brame di Milena Nardone “Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto...
da Maria Corgna | Ago 4, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA pnei depressione e diabete di Maria Corgna Le persone affette da depressione hanno un rischio più alto di sviluppare la forma più comune di diabete rispetto alle persone non depresse, secondo un nuovo studio che fa luce sui possibili...
da Milena Nardone | Ago 4, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA la micoterapia: i funghi medicinali di Milena Nardone Fin dai tempi antichi i Funghi Medicinali sono stati utilizzati nella Medicina Popolare. Gli Egizi li consideravano il cibo dei faraoni, associati all’immortalità, mentre nell’Antica Cina...
da Roberto Sassone | Ago 4, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA la mindfullness oggi di Roberto Maria Sassone Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare, nel 1979, con il sostegno del primario di Medicina Interna del Medical Center dell’Università di Worcester (Boston – Massachusetts), fonda la prima clinica per...
da Marisa Pontesilli | Ago 4, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA omeopatia: legge di similitudine di Marisa Pontesilli I Principi Universali dell’Omeopatia Classica sono: 3) Miasmi 4) Sperimentazione Pura 5) Diluizioni e Succussioni 6) Individualizzazione del Malato 7) ...
da Milena Nardone | Lug 15, 2020 | Bioherbana
IL BLOG DELLA NATUROPATIA lo zucchero: il dolce veleno di Milena Nardone I nutrienti che introduciamo con il cibo sono i carboidrati, le proteine ed i grassi. I carboidrati (pane, pasta, cereali, torte, ecc.) per essere digeriti vengono trasformati in uno zucchero più...
Commenti recenti